4 step essenziali per motivare i giocatori

 

In Italia ci stiamo rendendo conto che si può fare di più riguardo alla formazione sportiva dei giovani atleti. U21 PROJECT mira dunque a migliorare l’educazione dei ragazzi a 360°, quindi sia in campo che nella vita di tutti i giorni, attraverso una collaborazione attiva e coordinata tra club, allenatori, genitori e ragazzi.

Questo progetto intende fornire supporto all’intero "sistema" che ruota attorno ai giovani atleti: affiancando le società nella definizione di un piano calcistico realmente sostenibile nel medio e lungo periodo, promuovendo la comunicazione e la condivisione delle informazioni all’interno del sistema e sostenendo la collaborazione attiva tra tutte le parti coinvolte nel processo educativo dei ragazzi.

 
Textbox Section
 

U21 Project

FAMIGLIA IN CAMPO
Un evento per tutto l'ambiente sportivo del club

Cos’è?
Grandi eventi di intrattenimento e formazione soft che coinvolgono tutti i protagonisti dell’ambiente sportivo e familiare dei giovani atleti.

In cosa consiste esattamente?
U21 PROJECT fornisce un’importante occasione per stimolare la riflessione dei genitori sul modo migliore di indirizzare i figli, aiutare gli allenatori a instaurare un dialogo con i giovani atleti, permettere alle società di gettare le basi per un ambiente collaborativo e coinvolgente e, infine, per dare ai ragazzi spunti di riflessione che li aiuteranno a crescere e maturare in un ambiente che stimola comunicazione e prestazioni.

A chi è rivolto?
Società, organizzazioni ed associazioni sportive ed ai loro dipendenti, scuole calcio e giocatori del settore giovanile, dirigenti, staff tecnico, genitori, tifosi e sponsor.

Quanto dura?
90 minuti, come una partita di calcio.

L’intervento è personalizzabile?
Assolutamente sì, anzi è consigliabile la personalizzazione.

Voglio approfondire

 

M3: MISTER, MANAGER, MOTIVATORE
Leadership tridimensionale

Cos’è?
È un intervento orientato alla definizione di un allenatore “tridimensionale”, ovvero in grado di gestire, allenare e mantenere motivati atleti e collaboratori.

In cosa consiste esattamente?
M3 si basa sul metodo ICAM ideato da Anthony Smith (introspezione, conoscenza, abc della comunicazione, motivazione) per diventare un allenatore o un dirigente tridimensionale e fornisce le chiavi per permettere una migliore lettura e conoscenza degli atleti. L’intervento è arricchito da nozioni inerenti la comunicazione con gli atleti, le leve della motivazione e la gestione delle risorse nel corso della stagione sportiva, nonché di aneddoti e spunti interessanti dall'attuale esperienza di Anthony in qualità di mental e business coach.

A chi è rivolto?
Allenatori di sport di squadra e individuali, staff tecnico, dirigenti di società sportive.

Quanto dura?
4 ore (intense e coinvolgenti).

L’intervento è personalizzabile?
Assolutamente sì, anzi è consigliabile la personalizzazione.

Voglio approfondire

 

GENITORE COACH
Seminario per genitori di adolescenti

Cos’è?
È un incontro dedicato ai genitori dei giovani atleti, per affrontare insieme le criticità dell’adolescenza e fornire un valido supporto per la crescita dei nostri figli.

In cosa consiste esattamente?
Genitore Coach fornisce gli strumenti per aiutare i giovani atleti nella pianificazione delle attività scolastiche e sportive, nella motivazione per affrontare i momenti difficili della crescita e nella gestione dei cambiamenti a cui vanno incontro nel loro percorso di maturazione.

A chi è rivolto?
Genitori di figli adolescenti.

Quanto dura?
3 ore (intense e coinvolgenti).

L’intervento è personalizzabile?
Assolutamente sì, anzi è consigliabile la personalizzazione.

Voglio approfondire

 

IL TALENTO DA SOLO NON BASTA
Seminario per adolescenti

Cos’è?
È un incontro pensato per gli atleti adolescenti, con lo scopo di fare capire ai ragazzi che “il talento è nulla se non supportato da altri importanti valori ed aspetti tra i quali l'impegno e l'applicazione”.

In cosa consiste esattamente?
“Il talento da solo non basta” è una guida per quei giovani che intendono fare un salto di qualità nello sport e nella vita di tutti i giorni. Durante il seminario, estremamente coinvolgente ed interattivo, verranno trattati i temi della consapevolezza, dei valori umani e sportivi necessari per raggiungere gli obiettivi e del modo migliore per organizzare le attività scolastiche e sportive.

A chi è rivolto?
Adolescenti che vogliono fare un salto di qualità nella propria vita.

Quanto dura?
Da 2 ore e mezza a 4 ore (intense e coinvolgenti).

L’intervento è personalizzabile?
Assolutamente sì, anzi è consigliabile la personalizzazione.

Voglio approfondire