È sempre più attuale il tema del cambiamento in azienda. Ci sono imprenditori, manager, dirigenti che mi chiamano per essere aiutati per il cambiamento di una strategia, per approcciare il mercato in modo diverso o per aprire nuovi settori di business.
Come business coach mi chiamano anche per essere aiutati a combattere la resistenza al cambiamento in azienda e per far capire ai dipendenti e ai collaboratori che il cambiamento è un bene, anche perché sappiamo che in tutte le aziende ci sono persone che non hanno voglia di cambiare, a cui dà fastidio solo il pensiero, perché hanno voglia di fare solo il loro lavoro, andare a casa ed essere lasciate in pace. E’ vero o no?
Per aiutare i miei clienti ad affrontare il cambiamento in azienda uso il metodo che ho creato e che ho descritto nel mio libro “Il Coraggio di Cambiare”. Ovviamente ci sono diversi modi per affrontare il cambiamento, ma questo metodo ha funzionato per me e continua a funzionare per clienti e aziende.
Il metodo in 5 passi per affrontare il cambiamento in azienda.
Passo 1: Imparare a conoscere meglio te stesso. Prima di iniziare a fare qualsiasi cosa bisogna guardarsi nello specchio e capire qual è il punto di partenza, è fondamentale!
Passo 2: Allargare l’orizzonte, aprire la mente.
Perché è importante questo?
A volte incontro delle persone che mi dicono:
“Sì ma Anthony sto cercando di provare questa cosa da tempo, non ci riesco e sinceramente credo di aver provato tutto”.
Quando mi dicono questo (è un’affermazione che mi fa sorridere) rispondo: veramente? Hai provato tutto? Come hai fatto? Perché tutto è tanto! Come hai fatto a provare tutto? È quasi impossibile che tu l’abbia fatto. Quando inizio ad indagare, facendo domande per cercare di capire che cosa hanno provato veramente, sai cosa scopro? Non è che hanno provato tutto… hanno provato tutto quello che sapevano provare, che non è tutto!
Quindi è importante capire quanti modi diversi ci possono essere per arrivare dove vuoi arrivare. Per fare questo bisogna fare un minimo di ricerca e capire che l’orizzonte è veramente vasto.
Passo 3: Capire nei minimi dettagli, anche con una visualizzazione, qual è il livello di successo che vuoi ottenere, qual è l’obiettivo. È fondamentale ottenere questa chiarezza.
Passo 4: Creare un piano. Uno dei motivi per cui a volte le persone non raggiungono i loro obiettivi è perché si fissano obiettivi troppo grandi senza pensare a quali sono i piccoli passi necessari per arrivarci. Quindi bisogna sempre ricordare che i grandi obiettivi sono fatti di piccoli obiettivi, e questi piccoli obiettivi vanno pianificati.
Passo 5: Trovare la tua motivazione! Tu puoi avere il piano più bello del mondo, però se non sei motivato a raggiungere quell’obiettivo, se non hai la perseveranza, se non hai la disciplina allora rimane semplicemente un bel sogno su carta. Bisogna stare sul pezzo!
Spero che questi 5 passi possano esserti utili, ma ti lascio con un ultimo consiglio, riguardo la resistenza al cambiamento in azienda da te e come meglio gestirla.
Quando tu percorri questi 5 passi cerca di coinvolgere i tuoi dipendenti, i tuoi collaboratori, i tuoi manager. Perché il coinvolgimento genera impegno!
I cinque passi provengono dal mio libro Il Coraggio di Cambiare: Come migliorare te stesso e raggiungere i tuoi obiettivi in 5 semplici passi.